DAL 1750 AL SERVIZIO DELLA MUSICA

.. questo motto rappresenta lo spirito con il quale otto generazioni si sono succedute nel tempo per tramandare l'impegno a sviluppare l’attività di impresa, coniugando tradizione ed innovazione, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il ruolo della musica come forma di educazione dei giovani e di prevenzione e recupero del disagio sociale.
L'ETICA

Dal 1750 i Monzino continuano ad investire nella musica con progetti a sfondo sociale, dalla creazione di aule nelle scuole, alla concessione in uso a giovani di talento degli strumenti musicali, alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui benefici che porta il conoscere e praticare il linguaggio universale della musica. Da sempre, sensibili all’ecologia ed allo sviluppo sostenibile.
1990 Progetto un albero ogni piano venduto (donati 3000 alberi al Bosco in Città di Milano)
Istituzione orchestre amatoriali, prestito strumenti, eventi musicali e culturali
LA FONDAZIONE

La Fondazione Antonio Carlo Monzino nasce nel 1999 per volontà di Antonio Carlo Monzino. Le finalità della Fondazione si esprimono nella promozione e supporto dei valori sociali, culturali e formativi della musica, componente fondamentale per la crescita e l’educazione della persona.
LA COLLEZIONE

Di generazione in generazione, nei secoli, i Monzino hanno raccolto esempi dell'eccellenza della produzione di strumenti musicali. La Collezione oggi vanta circa 2 strumenti di ogni genere e tipo realizzati tra il XVII e il XX secolo (di questi 79 presenti al Museo del degli strumenti musicali del Castello Sforzesco di Milano).
Alcuni Esempi






L'ARCHIVIO STORICO

L'archivio Storico di Casa Monzino racchiude migliaia di documenti (tra cui lettere, materiali tecnici, fotografie, cliché tipografici, lastre di piombo, pubblicità, spartiti e altro) che assieme rappresentano un rilevante patrimonio riguardante oltre 250 anni di attività della famiglia Monzino.




- La nascita e lo sviluppo, grazie all’attività svolta dall’atelier Monzino, della liuteria a Milano tra ‘800 e ‘900.
- Il commercio a livello nazionale e internazionale degli strumenti e degli accessori musicali
- L’innovazione e la specialità di casa Monzino nell’ambito delle produzioni di corde armoniche (Nicolò Paganini esigeva solo e soltanto cantini Monzino)
- La brillante vita musicale milanese di ambito sia professionale che amatoriale (la costituzione e la promozione, ad esempio, delle prime orchestre amatoriali a plettro)
- L’editoria musicale – che sotto le denominazioni “Antonio Monzino editore”, “Antonio Monzino e figli editori”, “Monzino e Garlandini editori” – costituisce testimonianza di un patrimonio musicale davvero unico e particolare grazie alla conservazione dei manoscritti, delle bozze di stampa, delle lastre di piombo e delle stampe finali.
- La nascita e lo sviluppo di un’impresa economica di rilevanza internazionale e le sue ricadute in ambito lavorativo e sociale tra ‘800 e ‘900.
- Una serie di lastre di piombo per l’editoria
- Una serie di disegni tecnici per la costruzione di strumenti musicali
- Una serie di cliché tipografici per l’editoria
- Materiale tecnico di liuteria